lunedì 7 gennaio 2008

Nella rassegna stampa di oggi:
1) Dal sito StranaU.it: lettera dal Kenya di Don Valerio
2) Preghiera per il Kenya di Don Massimo Camisasca
3) Il Cardinale di Cuba: l'annuncio di cambiamenti, “un passo promettente”
4) "Nessuno tocchi il bambino". La Chiesa benedice la moratoria mondiale sull'aborto


Dal sito StranaU.it: lettera dal Kenya di Don Valerio

7.1.2008

Ciao a tutti,
cominciamo l'anno nuovo con uno sguardo al mondo, con una lettera di un amico.
Don Valerio era prete a Perugia, diceva Messa a S. Elisabetta, e c'era lui in comunità quando eravamo studenti universitari. Un carissimo amico personale di tutta la redazione.
Adesso è in Kenya, ed ha mandato una lettera, che vi proponiamo per intero. Buon anno a tutti
Redazione di StranaU


Nairobi 4 gennaio 2008

Carissimi amici,

molti chiedono come stiamo, come è la situazione, se corriamo pericoli…

La situazione del paese è drammatica: dopo i risultati delle elezioni sono scoppiate proteste in diverse parti del paese, soprattutto in alcuni slums (baraccopoli) di Nairobi e in altre città, come Kisumu, Eldoret…

Ma soprattutto sono iniziate delle epurazioni tribali, in alcune parti del paese, come nella zona di Eldoret e di Kisumu. Sono state incendiate case, uccise persone: oggi si parla di 250.000 persone (quasi tutti Kikuyu) che hanno dovuto lasciare le loro case e rifugiarsi in chiese o caserme della polizia. E’ un odio che sta crescendo, provocato da motivi politici e di partito (sostenuto da alcuni parlamentari appena eletti nel parlamento).

Nel 1992, quando furono provocati dal governo di allora i primi scontri tribali, il Cardinale Maurice Otunga, in un dialogo con la casa dei Memores ci disse: “Stanno seminando odio, e non sappiamo dove ci porterà”. Oggi lo stiamo vedendo…

Non si intravede per ora una via di uscita. Ma sta crescendo fra la gente una solidarietà che va oltre l’appartenenza tribale (ci sono molti casi in questa nostra zona, di Kikuyu che aiutano Luo) e una condanna sempre più esplicita dei politici che stanno usando la violenza per affermare il loro potere. E c'è un grande desiderio di ritornare a una vita normale.

Si fa ancora più urgente il compito educativo che stiamo vivendo nella nostra parrocchia, nelle nostre scuole e nel movimento: è la costruzione di un popolo che nella appartenenza a Gesù Cristo ritrovi la sua unità. Ed è quello che sta avvenendo attorno a noi.

Nella nostra zona e parrocchia non ci sono stati episodi di violenza: la gente si sta mobilitando per raccogliere viveri da portare alle persone che sono senza casa.

Dietro suggerimento di Don Massimo, ogni giorno facciamo un’ora di adorazione prima della messa e molte persone della parrocchia partecipano a questo gesto di preghiera. Per tutti è chiaro che solo il Signore può cambiare i cuori e dirigere i nostri passi in un cammino di pace.

Sosteneteci con la vostra preghiera.

Per questo vi mandiamo la preghiera che ha fatto don Massimo a Roma, durante l’ora di adorazione nella Casa di formazione: perché ci sosteniate con questa preghiera, condividendola anche con amici.

Buon Anno e il Signore conceda anche a noi un “Buon Anno” per il nostro paese.

Don Valerio Valeri

Don Alfonso Poppi

Don Giuliano Imbasciati





PREGHIERA PER IL KENYA

(Preghiera fatta da don Massimo Camisasca, Superiore della Fraternità di S.Carlo Borromeo, durante l'Ora di Adorazione, nella Casa di Formazione a Roma, il 2 gennio2008)

Offriamo questa adorazione per impetrare dal Signore il dono della pace tra i popoli del Kenya, in particolar modo tra i kikuyu e i luo, che si stanno scontrando e uccidendo.

Chiediamo al Signore la conversione del cuore: soltanto infatti attraverso di essa si può realizzare la pacificazione tra i popoli, tra le famiglie e tra le tribù. Senza la conversione, il nostro spirito è accecato dagli odi, avvelenato dal passato e da rancori ancestrali che occupano il nostro presente. Senza perdono, l’uomo viene dominato dal proprio passato e chiama giustizia il tentativo, disumano, di placare con il sangue la propria sete.

Chiediamo a te, Signore, che l’Africa non sia ancora una volta bagnata dal sangue dei popoli, e ti chiediamo soprattutto che i battezzati vivano il loro Battesimo come fonte di perdono e di riconciliazione, e una nuova generazione possa crescere e guidare questa nazione verso un presente e un futuro più luminosi.

Ti chiediamo che i nostri parrocchiani, i nostri amici, le famiglie che circondano la nostra Parrocchia, gli insegnanti e gli scolari delle nostre scuole possano partecipare di questo dono dello Spirito che è fonte di riconciliazione e di perdono.

Ti chiediamo di fermare gli animi di coloro che vogliono soltanto dominare, e di fermare la morte che nasce dalla loro volontà di vendetta e prevaricazione. L’Africa ha già troppo sofferto perché debba ancora una volta essere segnata da queste piaghe che difficilmente poi si rimarginano.

Per l’intercessione di tua Madre, e di san Giuseppe, Patrono della Chiesa, chiediamo a te, o Signore, di benedire questi popoli e di convertirli alla tua verità. Amen



Il Cardinale di Cuba: l'annuncio di cambiamenti, “un passo promettente”
La rivista diocesana dell'Avana chiede una trasformazione “visibile”

L'AVANA, lunedì, 7 gennaio 2008 (ZENIT.org).- Il Cardinale cubano Jaime Ortega y Alamino, Arcivescovo dell'Avana, ha definito, nella sua omelia per il primo giorno del nuovo anno, un “passo promettente che ha suscitato aspettative” il riconoscimento da parte delle autorità della necessità di cambiamenti a Cuba.
Da parte sua, la rivista “Nueva Palabra” dell'Arcidiocesi dell'Avana ha chiesto che i cambiamenti, annunciati dal Governo come graduali, siano ben visibili e tempestivi.
Il Cardinal Ortega ha detto che nel corso del 2007 tutta la Nazione cubana ha ascoltato “un cumulo di critiche, lamentele e proposte promettenti basate sulla necessità di cambiamenti, anche strutturali, nell'organizzazione e nello sviluppo della vita nazionale”.
Alla fine del dicembre scorso, sia Fidel Castro che suo fratello Raúl, attualmente alla guida del Paese, hanno riconosciuto pubblicamente la necessità di modifiche per migliorare la situazione di Cuba e hanno alluso vagamente al bisogno di consultare a tal proposito i cittadini, pur non precisando i termini della consultazione.
Nella sua omelia, il Cardinale ha menzionato l'annuncio che le autorità cubane chiederanno “un'ampia opinione su tutti i temi che destano preoccupazione” nella società, e ha definito la cosa un “passo promettente”.
Il porporato ha anche ricordato che i Vescovi cubani, nel loro messaggio per il Natale, si sono riferiti “alle decisioni che dovevano rispondere alle inquietudini espresse e che sono attese con una certa ansia” dal popolo.
La Chiesa cattolica, ha aggiunto il Cardinale Arcivescovo dell'Avana, ha offerto nel messaggio “le sue preghiere e la sua cooperazione a quest'opera comune”.
Nell'ultimo numero del 2007 la rivista “Palabra Nueva” fa riferimento al dibattito in corso nella società cubana sulla situazione del Paese.
Orlando Márquez, Direttore della rivista, analizza lo stato delle cose: “Negli ultimi mesi si è scatenato un processo di dibattito pubblico – anche se non pubblicato – sui mali che ci affliggono. Qual è l'obiettivo di invitare a dire, senza paura, la verità? E' riconoscere l'esistenza della paura nella nostra società, così come l'esistenza di un conflitto sotteso, e questo è importante, molto”.
Nel suo articolo, Márquez elenca i mali della società cubana esposti dai cittadini: “Quando in questi dibattiti la gente parla dell'incomprensibile scarsità di beni di base – non di lusso –, di vandalismo, di corruzione, di crisi educativa, di discriminazione interna, di restrizioni alle libertà e di mancanza di opportunità, chiedendo allo stesso tempo alle autorità nuove opportunità, sta avanzando nella soluzione delle cause soggettive del conflitto cubano, confidando che dall'altra parte – dall'autorità che ha voluto ascoltare – giungano risposte appropriate alle richieste”.
Nel suo discorso in occasione della Sessione ordinaria dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare, il 28 dicembre scorso, Raúl Castro ha ribadito che i cambiamenti nell'isola caraibica non saranno rapidi.
A questo Márquez risponde che “la gradualità è più conveniente del radicalismo impetuoso e veloce”, purché si dia prontamente avvio alle riforme, “perché l'idea di rimandare ancora una volta le soluzioni non solo spaventa, ma allo stato attuale sarebbe una derisione e una delusione totale”.
Facendosi interprete delle domande dei Cubani: “scomparirà la rivoluzione cubana?”, “si sta indebolendo il Governo cubano?”, “ha senso mantenere in prigione persone punite per aver detto o scritto molte delle cose che si esprimono nell'attuale dibattito-pubblico-non-pubblicato?”, Márquez sottolinea che “non scompare ciò che è storia”.
“Il fatto sociale che conosciamo come 'rivoluzione cubana' non è condannato a scomparire, ma a innestarsi nella storia nazionale con tutta la sua lunga scia di luci e ombre, di dolore e soddisfazioni, sogni e incubi”, afferma nel suo articolo.
“Oggi, nelle nostre mani – aggiunge – abbiamo l'opportunità di dimostrare al mondo maturità e responsabilità sociale, rispetto e accettazione dei criteri divergenti, inclusione e non discriminazione per alcun motivo, vale a dire di riprodurre tra noi lo stesso trattamento che esigiamo dalle altre Nazioni”.
“E' nelle nostre mani anche la capacità di adattamento alla nuova realtà mondiale – ha concluso –, di salvaguardare ogni beneficio sociale ottenuto senza negare la crescita individuale e i suoi diritti”.


"Nessuno tocchi il bambino". La Chiesa benedice la moratoria mondiale sull'aborto
L'iniziativa è nata in campo laico ma la gerarchia cattolica l'ha subito appoggiata.


La nuova politica della Chiesa per la famiglia e la vita ha un precedente di successo: il referendum del 2005 in Italia in difesa dell'embrione. In anteprima, un'analisi di Luca Diotallevi

di Sandro Magister

ROMA, 7 gennaio 2008 – Natale del bambino Gesù, festa dei Santi Innocenti, domenica della Sacra Famiglia, festa della Madre di Dio... A Roma, in Italia, in Spagna le recenti festività natalizie hanno trovato una inattesa, formidabile eco non solo nella Chiesa ma nella società intera, anche la più secolarizzata.

Famiglia e nascita. Sono state queste le due parole che sono risuonate più forte, tra i cristiani come tra i laici.

Benedetto XVI ha imperniato sulla famiglia il suo messaggio al mondo per la Giornata della Pace celebrata il 1 gennaio. Sulla famiglia come "principale agenzia di pace"

Hanno dedicato una giornata a sostegno della famiglia anche i cattolici della Spagna, con un grandioso raduno domenica 30 dicembre a Madrid. Un analogo Family Day di massa era stato tenuto in Italia, a Roma, lo scorso 12 maggio. Il prossimo appuntamento sarà forse a Berlino, nel cuore dell'Europa scristianizzata.

A Madrid il raduno ha avuto una marcata caratterizzazione di Chiesa. Si è svolto come una immensa liturgia a cielo aperto, presieduta da vescovi e cardinali, offerta all'osservazione e alla riflessione di tutti. Il momento clou è stato il collegamento televisivo con il papa, che all'Angelus, da Roma, ha parlato direttamente alla folla, in spagnolo.

Anche il 12 maggio 2007, a Roma, la piazza di San Giovanni in Laterano era stata riempita soprattutto da cattolici. Ma a convocare e presiedere quel Family Day non era stata la gerarchia della Chiesa. Era stato un comitato di cittadini presieduto da Savino Pezzotta, cattolico, e da Eugenia Roccella, femminista di formazione laica radicale. Dal palco avevano preso la parola anche un ebreo, Giorgio Israel, e una musulmana, Souad Sbai. La famiglia proposta all'attenzione e alla cura di tutti non era primariamente quella celebrata dal sacramento cristiano, ma quella "naturale tra uomo e donna" iscritta nella costituzione civile.

Ancor più trasversale è sbocciata in Italia, nelle scorse festività natalizie, l'iniziativa di promuovere una moratoria mondiale anche sull'aborto, dopo la moratoria votata il 18 dicembre dalle Nazioni Unite sulla pena di morte.

Trasversale perché ideata e lanciata da un intellettuale non cristiano, Giuliano Ferrara, fondatore e direttore del quotidiano d'opinione "il Foglio". E perché subito appoggiata dal giornale della conferenza episcopale italiana, "Avvenire", ma anche da personalità di diverso credo, tra gli altri dall'inglese Roger Scruton, "il filosofo più influente al mondo" secondo il "New Yorker".

La cronaca di questa moratoria sull'aborto getta luce sulle modalità con cui la Chiesa di Benedetto XVI, del suo vicario cardinale Camillo Ruini e della conferenza episcopale italiana si muove sul terreno politico.

* * *

Questa Chiesa non esige che diventi legge ciò che solo per fede può essere accettato e capito. Si batte però risolutamente a difesa di quelle norme che sa scritte nei cuori di tutti gli uomini.

Il rispetto della vita di ogni essere umano, dal primissimo istante del suo concepimento, è una di queste norme universali che la Chiesa giudica innegoziabili. Il fatto che dei non cattolici si levino a difesa della vita di tutti i nascituri è per la Chiesa una felice conferma dell'universalità di questo comandamento.

La Chiesa di Benedetto XVI, di Ruini e del cardinale Angelo Bagnasco, attuale presidente della CEI, ha visto quindi con grande favore che un non cattolico come Ferrara abbia preso l'iniziativa di lanciare la moratoria sull'aborto.

Perché in effetti è andata così. Il suo primo appello a favore della moratoria sull'aborto, Ferrara l'ha lanciato a sorpresa dagli schermi televisivi della trasmissione "Otto e mezzo" la sera stessa del voto dell'ONU a favore della moratoria sulla pena di morte, il 18 dicembre.

L'indomani, 19 dicembre, l'appello usciva stampato su "il Foglio". Nel pomeriggio dello stesso giorno "L'Osservatore Romano" pubblicava in prima pagina un'intervista al cardinale Renato Martino, presidente del pontificio consiglio della giustizia e della pace:

"i cattolici non considerano il diritto alla vita trattabile caso per caso o scomponibile. [...] L'esempio più evidente è quello dei milioni e milioni di uccisioni di esseri certamente innocenti, i bambini non nati".

Il 20 dicembre "Avvenire", il giornale della conferenza episcopale, dava pieno sostegno alla moratoria sull'aborto, con un'editoriale in prima pagina di Marina Corradi e un'intervista a Ferrara.

Il 21 dicembre Ferrara annunciava un suo digiuno dalla vigilia di Natale al primo giorno dell'anno nuovo, a sostegno di finanziamenti pubblici ai CAV, i Centri di Aiuto alla Vita che soccorrono le madri tentate di abortire.

In effetti, nei giorni successivi la Regione Lombardia e il comune di Milano hanno erogato 700 mila euro al CAV della Mangiagalli, la clinica milanese in cui si esegue il maggior numero di aborti. Nell'ultimo anno, in questa clinica, il CAV era riuscito a far nascere 833 bambini, aiutando le madri in difficoltà. In totale, si calcola che tutti i CAV all'opera in Italia abbiano salvato dall'aborto, dal 1975 a oggi, circa 85.000 bambini.

Intanto, pagine e pagine del "Foglio" si riempivano di lettere di sostegno alla moratoria. Una fiumana di lettere crescente e inarrestabile. Alcune di semplice adesione, altre, la maggior parte, di riflessione argomentata, di racconti, di esperienze di padri e di madri, di storie dolorose, di dedizioni entusiasmanti. Centinaia, migliaia di lettere nelle quali il protagonista assoluto era lui, il piccolissimo esserino nato dal concepimento, accolto, amato, esaltato. Difficilmente un Natale poteva essere festeggiato con una musica più appropriata di questo concerto epistolare.

Gli autori delle lettere sono per lo più sconosciuti. Molti sono cattolici, ma non appartengono alle élite delle associazioni che ricorrono puntuali ogni volta che c'è da sottoscrivere qualche appello. Le poche sigle che compaiono qua e là sono quelle dei CAV, oppure del Forum delle Famiglie, oppure di Scienza & Vita: le associazioni direttamente impegnate sul tema. Sembra che a scrivere siano in prevalenza i cattolici "domenicali", quelli che vanno a messa ma per il resto sono nell'ombra. Oppure gli ascoltatori della popolare Radio Maria. Ma ci sono anche parecchi che cattolici non sono. È un'Italia poco presente sui grandi media, ma che la moratoria sull'aborto ha fatto prorompere inaspettatamente alla luce. Un'Italia anche poco praticante, ma in cui l'impronta cattolica è profonda e difficilmente cancellabile persino nei non battezzati.

Ma in concreto cosa propone la moratoria sull'aborto? Ferrara sogna "cinque milioni di pellegrini della vita e dell'amore, tutti a Roma nella prossima estate". Per chiedere due cose ai governi di tutto il mondo: primo, di "sospendere ogni politica che incentivi la pratica eugenetica"; secondo, di "iscrivere nella dichiarazione universale dei diritti dell'uomo la libertà di nascere". Con un manifesto preparato da personalità di diverso orientamento come il francese Didier Sicard, l'italiano Carlo Casini, l'inglese Roger Scruton, il bioeticista americano Leon Kass, il nuovo ambasciatore USA presso la Santa Sede Mary Ann Glendon, "naturalmente escludendo ogni forma di colpevolizzazione, men che meno di persecuzione penale, delle donne che decidessero di abortire" come consentito dalle leggi in vigore nei vari paesi.

La sera del 31 dicembre, intervistato in un telegiornale di grande ascolto, il cardinale Ruini ha così sintetizzato la posizione della Chiesa:

"Credo che dopo il risultato felice ottenuto riguardo alla pena di morte fosse molto logico richiamare il tema dell’aborto e chiedere una moratoria, quantomeno per stimolare, risvegliare le coscienze di tutti, per aiutare a rendersi conto che il bambino in seno alla madre è davvero un essere umano e che la sua soppressione è inevitabilmente la soppressione di un essere umano.

"In secondo luogo si può sperare che da questa moratoria venga anche uno stimolo per l’Italia, quantomeno per applicare integralmente la legge sull’aborto, che dice di essere legge che intende difendere la vita, quindi applicare questa legge in quelle parti che davvero possono essere di difesa della vita e forse, a trent'anni ormai dalla legge, aggiornarla al progresso scientifico che ad esempio ha fatto fare grandi passi avanti riguardo alla sopravvivenza dei bambini prematuri. Diventa veramente inammissibile procedere all’aborto a una età del feto nella quale egli potrebbe vivere anche da solo".

"L'Osservatore Romano" ha dato evidenza a queste parole di Ruini e il cardinale Bagnasco ne ha ribadito i concetti sul più diffuso giornale laico italiano, il "Corriere della Sera" del 4 gennaio.

E a queste parole hanno corrisposto dei fatti. Negli stessi giorni, cinque ospedali di Milano si sono date nuove "linee guida" per l'applicazione della legge nazionale sull'aborto, vietando l'aborto dopo la 21esima settimana di vita del nascituro (in precedenza il limite era la 24esima settimana) e proibendo l'aborto selettivo di una gravidanza gemellare in assenza di reali difficoltà fisiche o psichiche della gestante. Tali "linee guida" saranno presto adottate dall'intera regione della Lombardia.

È un altro segno, quest'ultimo, che l'appello per una moratoria sull'aborto cade oggi su un terreno più fertile che in passato. Il pensiero laico non è più così compatto nel negare dignità umana al concepito e nel far quadrato solo attorno all'autodeterminazione della donna. E la Chiesa non è più così timida e smarrita come lo fu, in Italia, dopo la catastrofica sconfitta del 1981, quando un referendum d'iniziativa cattolica per la cancellazione della legge sull'aborto rimediò appena il 18 per cento dei consensi.

La Chiesa italiana, al contrario, è oggi fresca di vittoria in un altro referendum in difesa della vita degli embrioni, svolto il 12 giugno del 2005. Un referendum il cui esito – secondo un recentissimo studio – è stato sensibilmente influenzato dall'identificazione cattolica del popolo italiano.

Riassumere questo studio è di grande interesse proprio per capire ancor meglio le attuali modalità d'azione della Chiesa nella società italiana: una società che – unico caso al mondo, di queste dimensioni – mantiene vivi i caratteri di un cattolicesimo di massa pur in un contesto di avanzata modernizzazione.

* * *

Lo studio apparirà sul prossimo numero di "Polis", la rivista scientifica dell'Istituto Cattaneo di Bologna. Ne è autore Luca Diotallevi, professore di sociologia della religione all'Università di Roma Tre e autore di studi sulla "anomalia" religiosa italiana pubblicati anche negli Stati Uniti.

Il referendum del 12 giugno 2005 era stato promosso in Italia da gruppi e partiti laici per cancellare punti importanti della legge 40 del 2004 sulla fecondazione assistita, in pratica per liberalizzare la selezione, l'uso e l'eliminazione degli embrioni prodotti artificialmente.

La gerarchia cattolica, per far fallire il referendum, chiese ai fedeli e a tutti i cittadini di non andare a votare. E in effetti accadde così. Il 74,1 per cento dei votanti si astenne. I "sì" furono appena il 22 per cento e non raggiunsero la maggioranza nemmeno nelle province italiane più laiche e di sinistra.

Per valutare l'influsso del fattore religioso su questo risultato, Diotallevi ha incrociato quattro dati: i "sì" al referendum, l'identificazione cattolica, il civismo, la modernizzazione sociale.

Come principale misura dell'identificazione cattolica Diotallevi ha preso le firme dell'8 per mille a favore della Chiesa. In Italia i cittadini contribuenti hanno infatti la facoltà di indicare ogni anno, nella propria dichiarazione dei redditi, a chi destinare l'8 per mille delle imposte incassate dallo stato: se allo stato, oppure alla Chiesa cattolica, oppure alla comunità ebraica, oppure alle Chiese protestanti, eccetera. La quasi totalità delle firme va a vantaggio della Chiesa cattolica, con un crescendo che ultimamente è arrivato a sfiorare il 90 per cento.

Anche per il grado di civismo e di modernizzazione sociale Diotallevi ha preso come misura dei dati quantitativi, che specifica nel suo studio. Sta di fatto che, dall'insieme, è emerso soprattutto questo: la fortissima correlazione inversa tra l'identificazione cattolica espressa dalle firme dell'8 per mille e i "sì" al referendum.

Nelle province in cui è più basso il numero di firme per la Chiesa cattolica – Bologna, Livorno, Firenze, Ravenna, Siena, Reggio Emilia... – i "sì" al referendum hanno avuto le percentuali più alte, attorno al 40 per cento.

Il contrario è accaduto nelle province in cui le firme dell'8 per mille a favore della Chiesa sfiorano la totalità. Qui i "sì" sono stati pochissimi, il 10 per cento o anche meno.

Queste ultime province sono del sud, e sono anche le meno "civiche" e modernizzate. Ma attenzione: per il maggior numero delle province italiane, in particolare per quelle della Lombardia e del Veneto, gli alti indici di identificazione cattolica non si congiungono affatto con l'arretratezza, ma con gradi di modernizzazione sociale e di senso civico molto avanzati.

In altre parole, il fattore religioso in Italia non risulta essere una reliquia del passato destinata a scomparire con l'avanzare della modernizzazione, ma resta vivo in un contesto di forte modernità. Ed anzi – sostiene Diotallevi nella parte finale del suo studio – si modernizza esso stesso.

L'identificazione cattolica – scrive – non sarebbe infatti bastata, da sola, per produrre quel risultato nel referendum del 2005. Doveva essere attivata. Ed è ciò che ha fatto la gerarchia della Chiesa, in testa il cardinale Ruini, con mosse assolutamente nuove rispetto al passato. Ad esempio: optando per l'astensione invece che per il "no"; dettando in anticipo la linea invece che aspettare che le organizzazioni cattoliche si orientassero in ordine sparso; favorendo l'alleanza con personalità laiche concordi con la Chiesa nella difesa della vita nascente.

Prima ancora, quando la legge sulla fecondazione assistita che sarebbe stata poi oggetto del referendum era ancora in fase di elaborazione, la gerarchia della Chiesa aveva compiuto un'altra mossa inedita: tramite il Forum delle Famiglie aveva fatto lobbying in parlamento, anche qui con successo, a sostegno di un testo che non coincideva affatto con la dottrina morale della Chiesa, ma che riteneva accettabile come "male minore".

Così, dunque, la Chiesa italiana ha vinto il referendum del 2005 in difesa dell'embrione: grazie a una campagna che è stata anche una formidabile alfabetizzazione di massa su questioni attinenti la vita umana nascente. Una campagna efficace. Dai sondaggi precedenti il voto emergeva che il "sì" restava bloccato, mentre crescevano di numero quelli che optavano per l'astensione "strategica" suggerita dalla Chiesa: nell'ultimo mese dal 17 al 25 per cento dell'elettorato.

Conclude Diotallevi il suo studio su "Polis":

"È emersa la realtà di una politica ecclesiastica consapevole ed esperta dei valori e del funzionamento dei meccanismi politici, culturali e comunicativi propri di una società a modernizzazione avanzata e di una democrazia matura. [...] Il successo è dipeso dall'aver puntato sul ruolo che poteva giocare l'identificazione religiosa – dimensione della religiosità ben diversa dalla partecipazione – con cui le autorità ecclesiastiche hanno mostrato di non aver perso familiarità. Perché essa emergesse non si sono limitate ai richiami retorici, ma hanno preparato le condizioni più favorevoli".

Di questa modernizzazione della politica della Chiesa in difesa della famiglia e della vita, la moratoria sull'aborto è il nuovo grande scenario.